Aggiungi qui il testo dell’intestazione
Come funziona lo strumento di Biofeedback?
Durante una sessione di biofeedback, ti verrà applicato un piccolo sensore al dito tramite un cinturino morbido e confortevole. Questo dispositivo rileva in tempo reale alcuni segnali fisiologici fondamentali:
Conduttanza cutanea (cioè il livello di attivazione del sistema nervoso)
Temperatura periferica
Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
In alcune modalità, lo strumento è anche in grado di raccogliere dati sul movimento del corpo e sui ritmi respiratori, permettendo un’analisi ancora più approfondita del tuo stato psicofisico.
Allenarsi alla consapevolezza
Il cuore del biofeedback è il feedback visivo e sonoro: sullo schermo compariranno video, immagini, grafici o animazioni che si muovono in base a come il tuo corpo sta reagendo.
In pratica, il tuo corpo “dialoga” con lo schermo: i segnali che arrivano dai sensori si trasformano in un linguaggio visivo facile da interpretare.
Questo ti permette di vedere in tempo reale come stai e ti guida passo dopo passo nell’apprendimento delle tecniche per regolare consapevolmente le tue risposte fisiologiche.
Un esempio pratico: la respirazione guidata
Tra gli esercizi più utilizzati c’è quello della respirazione guidata.
Sul monitor compare un cerchio che si alza e si abbassa con un ritmo preciso. Il tuo compito è semplice:
Quando il cerchio sale, inspiri
Quando il cerchio scende, espiri
Questo ritmo ti aiuta ad acquisire una respirazione lenta, profonda e regolare, base fondamentale per attivare il sistema di rilassamento (parasimpatico) e ridurre lo stress.
Schermate di allenamento
Le schermate che visualizzerai cambiano a seconda dell’obiettivo da raggiungere.
Ad esempio:
Se dobbiamo ridurre l’attivazione, useremo grafiche specifiche per monitorare l’eccitazione fisiologica.
Se vogliamo potenziare la coerenza cardiaca, ci concentreremo su immagini e dati legati alla HRV.
Ogni tipo di feedback è progettato per guidarti nella regolazione autonoma del corpo, in modo sempre più preciso ed efficace.
Perché il Biofeedback funziona?
Il biofeedback è un metodo non invasivo, sviluppato a partire dagli anni ’60, oggi ampiamente utilizzato in ambito clinico e formativo.
Funziona perché:
Misura ciò che accade nel corpo, usando sensori affidabili e specifici
Mostra visivamente le variazioni fisiologiche che avvengono durante l’esperienza
Aiuta a collegare pensieri, emozioni e risposte corporee
Insegna a modulare le proprie reazioni, grazie all’allenamento consapevole
In altre parole, ti rende protagonista del tuo cambiamento.